Mandateci le foto degli oggetti della vostra collezione privata ( dim. max 2,5 mb) con una breve descrizione e noi li inseriremo nel museo virtuale nella categoria di appartenenza in maniera del tutto gratuita. Tale cosa valorizzerà gli oggetti e ne amplierà il valore, in più arricchirà la ricerca storica sul ventennio. Nel caso poi vogliate venderli comunicateci la cifra per la quale sareste disposti a cederli e noi li inseriremo nella categoria "proposti da voi" mettendovi in comunicazione con l'eventuale acquirente. Niente sarà dovuto al sito per tale mediazione.
IL SITO COMUNQUE NON RISPONDE DELL'AUTENTICITA' DEGLI OGGETTI MESSI IN VENDITA ATTRAVERSO DI ESSO (ma solo di quelli proposti a proprio nome )
Tutti i diritti riservati è vietata la duplicazione di testi e foto senza l'autorizazzione esplicita del web master del sito
I pezzi esposti sono tutti di collezionisti privati. Nella scheda tecnica di ogni pezzo vi è ben specificato se il pezzo è in vendita oppure se fa parte di una collezione privata.
Nel caso che il pezzo faccia parte di una collezione privata e che quindi non sia in vendita, evitate di contattare la nostra redazione in quanto non possiamo fornire i dati relativi all'espositore a meno che non sia lui a chiederlo inserendo il prezzo tra qli articoli in vendita.
Le categorie che abbiamo utilizzato per la mostra sono 27 (quelle a sinistra su questa pagina). Nel caso siate in possesso di qualche pezzo che non rientra nelle citate categorie e che vogliate comunque mettere in esposizione, contattateci, sarà nostra cura provvedere all'inserimento della nuova categoria da voi suggerita. E' stato ultimamente anche inserito un motore di ricerca in modo che la consultazione o la ricerca dell'oggetto sia più semplice. In alto esiste un contatore che riassume il numero degli oggetti in mostra.
Buona visione.